TOPONOMASTICA LATINENSE

Enciclopedia online delle vie e piazze della città di Latina

HOME

STORIA TOPONOMASTICA

SUDDIVISIONI TERRITORIALI INDICI ALFABETICI
STATISTICHE

LEGISLAZIONE

DOCUMENTI CONTATTI

 

 

Il DPR 496/1992, che contiene il regolamento attuativo del nuovo Codice della Strada, contiene diverse prescrizioni relative alle targhe toponomastiche. In particolare, l’art. 133, al comma 3, stabilisce che i segnali nome-strada (questa è la denominazione ufficiale) devono rispettare le dimensioni e le caratteristiche indicate in un’apposita tabella allegata, la Tabella II.15 (questo il link); e dice anche che devono avere una cornice di colore blu. La Tabella II.15 riporta alcune figure di esempio, con le relative misure e l’avvertimento che “le misure riportate nella tabella sono fisse e non sono ammesse misure intermedie”. Inoltre, l’altezza del termine DUG dev’essere sempre pari alla metà del toponimo vero e proprio. Questa è, in breve, la disciplina che le amministrazioni comunali debbono rispettare quando commissionano la realizzazione delle targhe stradali (per un quadro legislativo più approfondito, vedi questo link). Queste disposizioni, però, non sono sempre rispettate. Sì, è vero, le targhe stradali più nuove tendono a rispettare i dettami di legge; ma si trovano frequentemente anche cartelli “di vecchia generazione”, che non sono stati sostituiti. Del resto, è una violazione comprensibile: se un cartello, anche vecchio, è ancora leggibile ed esplica ancora egregiamente la propria funzione indicatoria, non avrebbe senso sostituirlo (con relativo esborso delle casse comunali) solo per cambiargli forma, colore o dimensione. Anche a Latina è evidente questo fenomeno, come si può vedere nelle tabelle sottostanti, dove riporto tutti i diversi tipi di targa toponomastica che possono trovarsi all’interno del territorio comunale, corredati da alcune fotografie (che si possono ingrandire cliccandoci sopra).
 
Iniziamo con le targhe di nuova generazione, cioè quelle che seguono le prescrizioni legislative. Queste targhe si trovano ad indicare le aree di circolazione di più recente intitolazione, oppure sono andate a sostituire altre targhe logore, malmesse o mancanti. Hanno tutte forma rettangolare e sono contornate dalla cornice blu d’ordinanza, anche se si possono notare delle varianti nella dimensione del carattere di scrittura o nella presentazione grafica (FIGURE A1, A2, A3, A4, A5, A6). Si può trovare anche un modello, il più recente, con la palina metallica di sostegno al centro (FIGURA A7). In qualche caso, soprattutto nei Borghi, è riportato anche il vecchio nome della via (FIGURE A8, A9). Sulle strade di campagna è stato usato, dagli anni ‘90 ad oggi, un formato molto simile a questo, ma più allungato (FIGURA A10), che sta venendo via via sostituito dalle comuni targhe rettangolari.
Non sempre però le disposizioni di legge sono seguite del tutto. In alcuni casi le scritte sul cartello sono microscopiche e di difficile lettura (FIGURA A11), in altri casi invece sbiadiscono dopo poco tempo (FIGURA A12).
Talvolta le targhe di questo tipo vengono anche “riciclate”, nel senso che vengono spostate dal luogo dove sono poste ed usate per un’altra via o piazza dove la targa non c’è: in questi casi, generalmente, la vecchia scritta viene raschiata via e sostituita con una nuova, realizzata con le cosiddette “lettere bucate”. In qualche caso invece sulla vecchia scritta viene direttamente incollata la nuova denominazione, spesso con esiti disastrosi (vedi ad esempio Piazzale Palatucci, FIGURA A13).

targa Via Sezze 

FIGURA A1

targa Via Mosca 

FIGURA A2

targa Largo Giovanni Giacomini 

FIGURA A3

targa Via Girolamo Frescobaldi 

FIGURA A4

targa Piazzale Don Cesare Boschin 

FIGURA A5

targa Via Angelo Tomassini

FIGURA A6

FIGURA A7

FIGURA A8

targa Via Salvatore Quasimodo

FIGURA A9

targa Strada Maone

FIGURA A10

targa Via Medardo Rosso

FIGURA A11

targa Piazzale Ferdinando Ferdinandi

FIGURA A12

targa Piazzale Giovanni Palatucci

FIGURA A13

 

 

 
Continuiamo con le targhe di vecchia generazione, che sono ancora molto diffuse a Latina. Seguono anch’esse, solitamente, le misure dettate dal DPR 496/1992, ed hanno anche la solita cornice blu, ma sono di forma rettangolare arrotondata. Hanno poi, tutt’intorno, una cornice metallica tubolare. Anch’esse esistono in due formati, uno corto ed uno lungo; ed anche qui si trovano delle varianti con caratteri o dettagli differenti (FIGURE B1, B2, B3, B4). A differenza dei cartelli di nuova generazione, queste targhe solo in rari casi riportano notizie sul personaggio cui si riferiscono.
Spesso alcune targhe di questo tipo si trovano scritte con le cosiddette “lettere bucate” (FIGURE B5, B6), e ciò generalmente perché si tratta di vecchie targhe riutilizzate, con la scritta precedente raschiata via e sostituita con quella nuova.

 targa Via Gran Bretagna

FIGURA B1

 targa Viale Giuseppe Mazzini

FIGURA B2

 targa Via Ugo Todaro

FIGURA B3

 targa Viale Walter Tobagi

FIGURA B4

 targa Via Austria

FIGURA B5

 targa Via Rieti

FIGURA B6

 
Nel centro storico e a Latina Scalo possono trovarsi anche le targhe murali tradizionali, che il DPR 496/1992 consente di lasciare al proprio posto. Di solito sono di pietra, ed hanno caratteristiche molto varie poiché sono state installate in tempi diversi: facendo solo pochi passi, come si può vedere nelle foto (FIGURE C1, C2, C3, C4, C5, C6, C7), se ne possono incontrare di diversi tipi, differenti per dimensioni, materiale e carattere usato.
Vi sono anche degli esemplari molto particolari che, per quanto ne so, sono unici in tutto il territorio comunale: una targa murale di metallo (FIGURA C8) ed un’altra di marmo scritta a lettere azzurre (FIGURA C9).

 targa Viale XXIV Maggio

FIGURA C1

 targa Via Antonio Rosmini

FIGURA C2

 targa Via Alfredo Oriani

FIGURA C3

 targa Piazza Bruno Buozzi

FIGURA C4

 targa Via Adua

FIGURA C5

targa Via Giustiniano

FIGURA C6

targa Via Mattia Pompili

FIGURA C7

targa Via Carlo Cattaneo

FIGURA C8

targa Strada Piscinara Destra

FIGURA C9

 
 
Tradizionali possono considerarsi anche quelle che potremmo chiamare targhe romane, visto che sono la tipologia ufficiale di targa toponomastica usata dal Comune di Roma. Quelle di Roma sono tutte rigorosamente in marmo di carrara, ma gli altri Comuni di solito usano pietre meno costose. A Latina questo tipo di targa stradale è usata soprattutto per aree verdi e piazzali, ma qualche volta anche per delle vie; e consiste in una lastra di pietra sostenuta da un palo al centro e da una cornice metallica su tre lati della lastra medesima (FIGURA D1). Generalmente il palo di sostegno è di colore verde, proprio come si usa a Roma, ma non mancano casi di targhe rette da un normale tubo di metallo grigio (FIGURA D2).

targa Largo Goffredo Petrassi

FIGURA D1

targa Largo Pordenone

FIGURA D2

 
Vi sono poi i cartelli “irregolari”, che non rispettano alcuna delle regole fissate dalla legge. Un esempio sono le targhe blu, che fino agli anni ‘80 erano caratteristiche di molte strade secondarie di Latina. Oggi ne sopravvivono poche: si tratta di semplici piastre di lamiera blu scuro, con una scritta bianca in stampatello, rette al centro da un tubo metallico (FIGURA E1).

targa Via del Garofano

FIGURA E1

 
Un altro tipo di cartello nome-strada usato in passato, e di cui rimangono pochi superstiti, sono le targhe bianche. Si tratta di targhe di lamiera a sfondo bianco, con la scritta in “lettere bucate” nere. Sono rette da un palo metallico al centro, come le targhe blu. Se ne trovano di diversi formati (FIGURE F1, F2, F3, F4, F5).

 targa Via Pallade

FIGURA F1

 targa Via Ada Negri

FIGURA F2

 targa Via Angelo Sani

FIGURA F3

 targa Strada Cucchiarone

FIGURA F4

 targa Viale Europa

FIGURA F5

 
Vi sono poi le targhe doppie, sostenute al centro da un palo metallico e formate da due targhe gemelle di colore bianco, poste su entrambi i lati del palo (FIGURA G1).

 targa Via Giuseppe Dalla Torre

FIGURA G1

 
Ecco infine le targhe “artigianali”. Si tratta di targhe realizzate da privati cittadini, generalmente residenti della strada, che vogliono sostituire una targa in cattive condizioni o del tutto mancante. La maggior parte è di fattura molto semplice (FIGURE H1, H2, H3, H4, H5), e molte ricopiano, per forma e dimensioni, le targhe usate dal Comune (FIGURE H6, H7, H8). Ve ne sono alcune molto ben fatte, ma con forme e dimensioni inusuali (FIGURA H9). Ve ne sono altre, infine, che sembrano state commissionate ad un’azienda specializzata, e che riportano molto accuratamente date ed informazioni sul personaggio cui si riferiscono (FIGURA H10, che il Comune prenda esempio!).
Può essere riportato a questa categoria anche il caso in cui la targa toponomastica non c’è proprio, ed il nome dell’area di circolazione viene reso noto in un altro modo, ad esempio scrivendolo con la vernice sul muro o su un palo della luce (come in Via Suessa Pometia, FIGURA H11).

 targa Via Ficana

FIGURA H1

 targa Strada Luigi Questa

FIGURA H2

 targa Via Sarno

FIGURA H3

 targa Via Epicuro

FIGURA H4

 targa Strada del Truglio

FIGURA H5

 targa Strada Fossarella

FIGURA H6

 targa Via Giulio Silvestrelli

FIGURA H7

 targa Piazza Zì Mario

FIGURA H8

 targa Via Constant Janssen

FIGURA H9

 targa Strada Privata Tullio Cozzi

FIGURA H10

 targa Via Suessa Pometia

FIGURA H11

 
 
Vanno segnalate, per la loro particolarità, le targhe “civiche” che il Comune spesso utilizza nelle aree verdi. Queste targhe infatti non si limitano a riportare il nome del parco, ma ospitano anche segnali di divieto ed obbligo relativi al parco stesso; come se fossero una piccola lezione di educazione civica (FIGURA I1). A partire dal 2017, l'amministrazione guidata da Damiano Coletta ha inaugurato un nuovo tipo di targa appartenente a questa categoria, sulla quale è raffigurata anche una foto del personaggio cui è dedicata l'area (FIGURA I2).

 targa Parco Arnaldo Mussolini

FIGURA I1

 targa Centro Diurno per disabili Salvatore Minenna detto il Sindaco

FIGURA I2